ISEE

L’ISEE è un parametro che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare, calcolato sulla base dei dati inseriti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e utilizzato per la richiesta di agevolazioni sociali come:

  • Riduzione tasse universitarie
  • Assegno Unico
  • Assegno di Maternità
  • Mense scolastiche
  • Retta asilo nido
  • Retta Casa di Riposo
  • Servizi socio sanitari per disabili
  • Agevolazione inquilini
  • Assegno di inclusione
  • Contributi comunali e regionali

 

TIPOLOGIA DI ISEE: 

ISEE UNIVERSITÀ: per prestazioni dirette allo studio universitario

ISEE SOCIOSANITARIO: per agevolazioni rivolte ai disabili maggiorenni

ISEE MINORI: per prestazioni rivolte ai minorenni

Perché rivolgersi a noi

CAF Acli offre gratuitamente assistenza per la compilazione della DSU e il rilascio dell’attestazione ISEE.

SCADENZE
31/12/2024 (Annuale)
L’Attestazione ISEE è valida per l’intero anno solare, dalla data di presentazione fino al 31 dicembre.

Requisiti per accedere al servizio

  • Residenza in Italia
  • Carta d’identità
  • Codice fiscale

Domande frequenti

Il coniuge con diversa residenza va indicato?

Sì, i coniugi fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare salvo casi particolari previsti.

Mio figlio 22 anni ha un’altra residenza, può fare l’ISEE da solo?

Il figlio non convivente di età inferiore ai 26 anni non sposato e senza figli, deve essere attirato nel nucleo del/i genitore/i se era fiscalmente a carico nell’anno di riferimento dei redditi della DSU.

Come posso ottenere il bonus luce, acqua e gas?

I bonus energia elettrica, gas e idrico sono riconosciuti automaticamente dai gestori agli intestatari delle utenze in possesso di un ISEE Ordinario in corso di validità rientrante nei limiti stabiliti.

Il genitore non sposato e non convivente deve essere considerato nella compilazione della DSU?

Per il calcolo dell’ISEE Minori e/o ISEE Universitario il reddito e il patrimonio dell’altro genitore deve essere sempre considerato salvo la presenza di sentenze di mantenimento o provvedimenti specifici. In ogni caso, codice fiscale cognome e nome dell’altro genitore sono dati obbligatori.