Modello 730

Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti, pensionati o soggetti che hanno percepito reddito da lavoro autonomo ma non titolari di P.Iva.

Vi è l’obbligo di presentare la dichiarazione quando si possiedono nello stesso anno più di un reddito da lavoro, o reddito da lavoro e pensione, o reddito da lavoro e reddito da fabbricati locati di proprietà.

Vi è invece, la convenienza quando si possono recuperare in detrazione o deduzione spese sostenute l’anno precedente.

Perché rivolgersi a noi

CAF Acli offre, da anni, assistenza nella compilazione del modello 730 operando in modo professionale e qualificato. 

SCADENZE
30/09/2024 (Annuale)
Termine ultimo per la presentazione e trasmissione del modello 730/2024.

Requisiti per accedere al servizio

  • Carta d’Identità
  • Codice fiscale
  • Ultima dichiarazione dei redditi (se presentata)

Domande frequenti

Quali spese si possono detrarre nel 730?

Le spese detraibili sono molteplici possiamo indicare come principali oneri detraibili: Spese sanitarie Spese veterinarie Spese funebri Interessi passivi sul mutuo Lavori di ristrutturazione Spese scolastiche e universitarie

Quando un familiare può essere considerato a carico?

Un familiare (coniuge, figli o altri familiari) è considerato fiscalmente a carico se nell’anno di imposta ha posseduto un reddito complessivo lordo uguale o inferiore a € 2840.51. Si specifica che per i figli di età non superiore a 24 anni il limite del reddito lordo per poter essere considerati a carico non dove essere superiore a € 4000.

Per quanti anni devo conservare la documentazione della dichiarazione dei redditi?

È obbligatorio conservare la documentazione per 5 anni dalla data di presentazione. In caso di oneri pluriennali va conservata per tutto il periodo di fruizione della detrazione e ulteriori 5 anni.

Non ho al momento un datore di lavoro chi devo indicare come sostituto d’imposta nella dichiarazione dei redditi?

Per i soggetti che alla data di presentazione della dichiarazione non dispongono di un contratto di lavoro dipendente si indicherà l’Agenzia delle Entrate come sostituto d’imposta che provvederà ad effettuare il conguaglio.

Ho dimenticato di presentare la dichiarazione 730 ed è trascorsa la scadenza cosa posso fare?

Se si è dimenticati di inviare la dichiarazione 730 entro il 30 settembre vi è la possibilità di provvedere alla presentazione del Modello Redditi entro il 30 novembre per non incorrere in sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.