Reddito di cittadinanza e Assegno sociale
Il Reddito di Cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà e consiste in un sostegno economico a integrazione del reddito erogato mensilmente dall’INPS per i nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici, questi ultimi attestati dall’indicatore ISEE.
Il beneficio assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza quando i componenti del nucleo familiare hanno un’età pari o superiore ai 67 anni.
L’Assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda a partire dai 67 anni di età ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.