Reddito di cittadinanza e Assegno sociale

Il Reddito di Cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà e consiste in un sostegno economico a integrazione del reddito erogato mensilmente dall’INPS per i nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici, questi ultimi attestati dall’indicatore ISEE.

Il beneficio assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza quando i componenti del nucleo familiare hanno un’età pari o superiore ai 67 anni.

L’Assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda a partire dai 67 anni di età ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge.

Perché rivolgersi a noi
Il Patronato ACLI è a disposizione per inoltrare la domanda di Assegno Sociale.
Per inoltrare la domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza tramite il Patronato ACLI è necessario invece essere in possesso della dichiarazione DSU o ISEE già fatta al CAF. Senza questo modello non è possibile procedere con la richiesta.
Sarà poi l’INPS a verificare il possesso dei requisiti necessari e a determinare l’importo del beneficio economico a cui si ha diritto.

Domande frequenti

Ho versato pochi anni di contributi, esiste la pensione delle casalinghe?

Non esiste una pensione per le casalinghe. Esiste però l’Assegno Sociale, che spetta anche a chi non ha mai versato contributi o comunque non ne ha versati abbastanza per ottenere una pensione. L’Assegno Sociale è però soggetto a degli stringenti limiti di reddito, verificati anche per il coniuge.